ARCHIVIO

Incontro con l’ On. Beniamino Andreatta negli studi di TVL 1984

di Redazione

Beniamino Andreatta più comunemente chiamato Nino dagli amici e dai colleghi, era nato a Trento l’11 agosto 1928.

L’incontro con la politica avviene negli anni Sessanta, quando Andreatta diventa consigliere economico di Aldo Moro..

Nel 1979 diviene ministro del Bilancio nel primo governo Cossiga, nel 1980 è ministro per gli Incarichi speciali nel secondo governo Cossiga, poi ministro del Tesoro con i governi Forlani (ottobre 1980), primo Spadolini (giugno 1981) e secondo Spadolini (agosto 1982).

Come ministro del Tesoro compie gesti coraggiosi e memorabili: realizza quello che viene ricordato come «divorzio» tra Tesoro e Banca d’Italia;  mette in liquidazione il Banco Ambrosiano di Roberto Calvi, respingendo le pressioni di quanti avrebbero preferito l’ennesimo salvataggio a carico dei contribuenti e riferendo in Parlamento sulle responsabilità dello IOR, la banca vaticana.

Nel prosieguo degli anni ’80 Andreatta ricopre a lungo l’incarico di Presidente della Comissione Bilancio del Senato, dove conduce una battaglia spesso solitaria contro «il partito della spesa e del disavanzo»

    Vuoi ottenere questo video?

    Compila il form





    Leggi la Privacy Policy

    Per i privati non sono previsti diritti di pubblicazione (solo uso personale).

    Per le aziende sono previsti diritti di pubblicazione.


    LISTINO PREZZI


     

    Video che potrebbero piacerti