Il Telebustone è stato uno dei primi programmi a premi di TVL (che allora si chiamava TV Pistoia Libera). Andava in onda in diretta ogni settimana dagli studi di Giaccherino …
Luigi Bardelli
-
-
Paul Watzlawick (Villach, 25 luglio 1921 – Palo Alto, 31 marzo 2007) è stato uno psicologo e filosofo austriaco naturalizzato statunitense, eminente esponente della statunitense Scuola di Palo Alto, nonché …
-
Lo stabilimento di Pistoia nacque nel 1906 come Officine San Giorgio, realizzato dalla società San Giorgio di Genova, rilevando un’officina preesistente specializzata nella produzione di carrozze a cavalli. Con l’ingresso …
-
Pierre Carniti (Castelleone, 25 settembre 1936 – Roma, 5 giugno 2018) è stato un sindacalista e politico italiano. Nipote acquisito della poetessa Alda Merini[1], il suo impegno nel sindacato comincia …
-
L’ onorevole Giulio Andreotti (Roma, 14 gennaio 1919 – Roma, 6 maggio 2013) politico, scrittore e giornalista italiano. È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della …
-
Nel 1964 è tra i fondatori del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali), di cui è stato consigliere delegato per dieci anni e poi segretario generale dal 1974, diventandone, infine, presidente …
-
Leone Piccioni (Torino, 9 maggio 1925 – Roma, 15 maggio 2018) è stato un critico letterario e giornalista italiano. Figlio del politico Attilio Piccioni e fratello del compositore Piero, Leone …
-
Mario Tobino (Viareggio, 16 gennaio 1910 – Agrigento, 11 dicembre 1991) è stato uno psichiatra, scrittore e poeta italiano. Contrario alla chiusura dei manicomi realizzata in seguito alla Legge Basaglia …
-
Nelle campagne come nei borghi negli anni passati era presente la figura del “guaritore”, colui che senza dare pozioni o intrugli magici con il solo tocco della mani faceva “sparire” …
-
Giorgio La Pira (Pozzallo, 9 gennaio 1904 – Firenze, 5 novembre 1977) è stato un politico e giurista italiano. È stato un apprezzato docente di diritto romano, fra i più …